Percorriamo assieme a Livio Romano i passaggi cruciali della sua vita verso la scrittura, comprendendo…
Un pezzetto di Grecia nel Salento
La Grecìa Salentina (pronunciando proprio Grecìa, con accento sulla “i”), è un’area del territorio salentino che ha conservato tradizioni, culture e perfino lingua di derivazione ellenica, il cosiddetto “Griko”. Le origini di queste ultime s
embrano derivare dal periodo della Magna Grecia oppure da quello bizantino. Il Salento, infatti, faceva parte della Magna Grecia insieme a gran parte della Puglia, della Calabria e della Sicilia. Qui però il linguaggio si è conservato fino ad arrivare ai giorni nostri. Per “salvarlo” dalla scomparsa, a partire dagli anni Novanta moltissime sono state le iniziative volte alla sua tutela nei comuni della Grecìa Salentina, come la registrazione e la diffusione di canti, racconti e fiabe in lingua grika, nonché la creazione di un vocabolario italiano-griko. Si tratta infatti di una lingua a sé stante, ben distinta sia dal greco moderno che dal greco classico. Questa terra è ricca anche di altre testimonianze legate a quel periodo. Sono peculiari alla Grecìa Salentina, infatti, tutta una serie di proverbi, di riti circa l’infanzia, il corteggiamento e le nozze, di credenze religiose e magiche. 
Fanno parte della Grecìa Salentina undici comuni, tutti vicini tra loro: Calimera, Carpignano Salentino, Castrignano dei Greci, Corigliano d’Otranto, Cutrofiano, Martano, Martignano, Melpignano, Soleto, Sternatia e Zollino.
Tutti i comuni interessati si sono riuniti nel 2001 nell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, ad eccezione di due che si sono aggiunti in un secondo momento: Carpignano Salentino nel 2005 e Cutrofiano nel 2007. Il compito dell’Unione è quello di garantire delle politiche di promozione e sviluppo del territorio coordinate tra loro, migliorare i servizi e generare economie di scala. Il sito ufficiale dell’Unione è all’indirizzo www.greciasalentina.org. Il Griko è stato riconosciuto anche a livello nazionale come minoranza linguistica.




